La Corsa alla Spada e Palio continua a lasciare il segno non solo in ogni angolo della nostra regione, ma anche oltre, regalando spettacolari emozioni e una forte partecipazione alla tradizione storica.

Archiviata con straordinario successo la 44° edizione dello scorso maggio, per la rievocazione storica di Camerino inizia ora il periodo degli scambi culturali.

I figuranti dei tre terzieri, insieme al gruppo Tamburini Emma Magini, agli Arcieri De Varano e alle Soavi Allegrezze dei Da Varano, sono stati ospiti a San Severino Marche domenica 8 giugno, nell’ambito del Palio dei Castelli, dove hanno riscosso un grande consenso. Il legame con la città settempedana affonda le radici in epoche lontane, essendo Giulio Cesare da Varano figlio di Giovanni II e di Bartolomea Smeducci di San Severino Marche.

A suggello delle alleanze storiche e nel ricordo del matrimonio tra Braccio da Montone e Nicolina Da Varano (sorella del padre di Giulio Cesare), la delegazione di Camerino è stata presente domenica 15 giugno al Gran Corteo di Perugia 1416. Domenica 25 maggio, in occasione della giornata conclusiva della rievocazione storica camerte, i bellissimi armati della Compagnia del Grifoncello di Perugia hanno scortato il Signore di Camerino lungo tutto il corteo che ha attraversato il centro storico. La Corsa alla Spada e Palio ha quindi ricambiato la cortesia partecipando all’iniziativa di Perugia con una delegazione di figuranti in costume, contribuendo a rendere ancora più suggestivo il corteo che ha attraversato le vie della città e celebrando la passione per la storia e il Medioevo.

Un’altra tappa che testimonia il continuo impegno della Corsa alla Spada nel promuovere e preservare il patrimonio culturale delle nostre tradizioni.