I tanti appuntamenti che vedono coinvolti i figuranti della Corsa alla Spada e Palio

Si è conclusa nei giorni scorsi la “Festa della Scintilla”, iniziativa nata tre anni fa presso il Convento di Renacavata che porterà al grande evento del 2028, quando si celebreranno i 500 anni dalla fondazione dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, avvenuta il 3 luglio 1528 grazie all’intercessione della nobile Caterina Cybo, moglie del duca Giovanni Maria da Varano.

Nel nome dei da Varano, fin dalla prima edizione la Festa ha visto la collaborazione dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio che ogni anno organizza una piccola rievocazione storica che vede protagonisti Matteo da Bascio, fondatore e primo superiore generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini e la duchessa di Camerino. A seguire viene proposta la cena rinascimentale. Quest’anno l’appuntamento con la storia si è svolto sabato 28 giugno con la collaborazione delle Soavi Allegrezze dei da Varano e con il Terziero di Muralto impegnato nella preparazione del banchetto.

I figuranti dei tre terzieri (Sossanta, Di Mezzo e Muralto) domenica 6 luglio saranno presenti alla consegna delle Bandiere Arancioni ai trenta comuni della Regione Marche insigniti del prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano.  L’appuntamento si terrà presso la Rocca Borgesca di Camerino e offrirà una preziosa occasione per valorizzare i costumi storici e le eccellenze del territorio. Particolare attesa per l’esibizione del gruppo “Tamburini Emma Magini”, attivo fin dalla prima edizione della manifestazione. I tamburini, con le loro coreografie e ritmi coinvolgenti, animano il corteo storico e trasmettono emozioni forti, rappresentando un’eccellenza apprezzata anche a livello nazionale. Il gruppo, infatti, è regolarmente invitato a partecipare a rievocazioni storiche in tutta Italia, contribuendo a diffondere il nome e il prestigio della Corsa alla Spada.